Descrizione
Caratteristiche principali del PNRR:
1. Obiettivi principali:
- Stimolare la ripresa economica dopo la crisi causata dalla pandemia.
- Modernizzare il paese attraverso la digitalizzazione.
- Accelerare la transizione ecologica.
- Rafforzare il sistema sanitario, l’istruzione e l’inclusione sociale.
- Promuovere riforme strutturali, come quelle della giustizia e della pubblica amministrazione.
2. Fondi disponibili:
L’Italia è il principale beneficiario del Next Generation EU, con circa 191,5 miliardi di euro tra sovvenzioni e prestiti, a cui si aggiungono ulteriori risorse nazionali ed europee per un totale di oltre 230 miliardi di euro.
3. Struttura del PNRR:
Il piano è organizzato in sei missioni, ciascuna delle quali corrisponde a specifiche aree di intervento:
- Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura.
- Rivoluzione verde e transizione ecologica.
- Infrastrutture per una mobilità sostenibile.
- Istruzione e ricerca.
- Inclusione e coesione.
- Salute.
4. Tempi e vincoli:
Tutti i progetti finanziati dal PNRR devono essere completati entro il 2026, con obiettivi intermedi e finali verificati periodicamente dalla Commissione Europea.
5. Riforme collegate:
Oltre agli investimenti, il PNRR prevede riforme necessarie per migliorare l’efficienza del sistema paese, tra cui:
- Riforma della giustizia civile e penale.
- Riforma della pubblica amministrazione.
- Semplificazione normativa e burocratica.
Il PNRR rappresenta un’opportunità storica per l’Italia di affrontare problemi strutturali e promuovere una crescita sostenibile e inclusiva. Tuttavia, la sua attuazione è complessa e richiede una gestione efficace per evitare ritardi o dispersioni di risorse.
I PROGETTI P.N.R.R. DEL COMUNE DI SAN PRISCO
Il Comune di San Prisco ha chiesto ed ottenuto i seguenti finanziamenti a valere sulle risorse del PNRR:
MISSIONE 1 – DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’, CULTURA E TURISMO
Misura 1.4.1 - Avviso pubblico per la presentazione di domande di partecipazione a valere su Piano nazionale di ripresa e resilienza - missione 1 - componente 1 - investimento 1.4 “servizi e cittadinanza digitale” - “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici” - € 155.234,00;
Misura 1.4.2 - Avviso per la presentazione di domande di partecipazione a valere su Piano nazionale di ripresa e resilienza - missione 1 - componente 1 - investimento 1.2 “Abilitazione al cloud per le pa locali” - € 121.992,00;
Misura 1.4.3 - Avviso pubblico per la presentazione di domande di partecipazione a valere su Piano nazionale di ripresa e resilienza - missione 1 - componente 1 - investimento 1.4 “Servizi e cittadinanza digitale” - “Adozione piattaforma PagoPa” € 36.851,00;
Misura 1.4.3 - Avviso pubblico per la presentazione di domande di partecipazione a valere su Piano nazionale di ripresa e resilienza - missione 1 - componente 1 - investimento 1.4 “Servizi e cittadinanza digitale” - “Adozione App Io” - € 9.947,00;
Misura 1.4.4 - Avviso pubblico per la presentazione di domande di partecipazione a valere su Piano nazionale di ripresa e resilienza - missione 1 - componente 1 - investimento 1.4 “servizi e cittadinanza digitale” - “Estensione dell’utilizzo delle piattaforme di identità digitale-Spid Cie” - € 14.000,00;
Misura 1.4.4 - avviso pubblico per la presentazione di domande di partecipazione a su Piano nazionale di ripresa e resilienza - missione 1 - componente 1 - investimento 1.3 “Dati e interoperabilità” - “Misura 1.3.1. “Piattaforma Digitale Nazionale Dati - Comuni (ottobre 2022)” - € 20.344,00;
Misura 1.4.5 – Avviso pubblico per la presentazione di domande di partecipazione a valere sul Piano nazionale di ripresa e resilienza - missione 1 - componente 1 - investimento 1.4 “Servizi e cittadinanza digitale” - Misura 1.4.5. "Piattaforma Notifiche Digitali/SEND” – € 32.589,00.
MISSIONE 4 – ISTRUZIONE E RICERCA
Missione 4 - Istruzione e Ricerca Componente 1 - Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università - Investimento 1.1: "Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia” dell’importo di € 1.455.450,00;
Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 - Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università - Investimento 1.2: “Piano di estensione del tempo pieno e mense” dell’importo di € 225.000,00.