Carta di Identità Elettronica (CIE)

  • Servizio attivo

Modalità di rilascio della Carta di Identità Elettronica (CIE)

A chi è rivolto

Ai cittadini residenti e ai non residenti, previo rilascio del nulla osta da parte del comune di residenza.

San Prisco

Descrizione

La Carta di Identità Elettronica (CIE) contiene un microchip con i dati personali del titolare e, oltre a permettere l’accertamento dell’identità del possessore, può essere utilizzata per accedere ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni.

Rilascio CIE ai minori

Per il rilascio della carta di identità a cittadini minorenni è necessaria anche la Dichiarazione di assenso al rilascio della carta d'identità elettronica (CIE) valida per l'espatrio per minori, sottoscritta da chi esercita la responsabilità genitoriale (genitori o giudice tutelare).
Nel caso in cui uno dei genitori non possa presentarsi allo sportello con il minore, dovrà firmare la dichiarazione di assenso all'espatrio e consegnarla al genitore che accompagna il minore.
Nel caso in cui manchi l'assenso all'espatrio da parte di chi esercita la responsabilità genitoriale, sarà rilasciata la CIE non valida per l'espatrio.
Per ottenere il documento valido per l'espatrio, in mancanza di assenso a tal fine rilasciato da parte di chi esercita la responsabilità genitoriale, è necessaria l'autorizzazione del giudice tutelare, in corso di validità.

Validità

La validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare al momento della richiesta del documento; in particolare, la CIE scade al primo compleanno dopo:

  • 3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età;
  • 5 anni dalla data di emissione per i minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni;
  • 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita per i maggiorenni.

La CIE rilasciata a cittadini impossibilitati temporaneamente al rilascio delle impronte digitali ha una validità di 12 mesi dalla data di emissione del documento.

Codici di sicurezza PIN e PUK

Alla CIE sono associati due codici di sicurezza:

  • il PIN è necessario per abilitare l’accesso ai servizi digitali online;
  • il PUK è necessario per sbloccare il PIN (bloccato dopo tre inserimenti consecutivi di codice errato) e per impostarne uno nuovo.

La prima metà dei codici PIN e PUK è contenuta nella ricevuta cartacea fornita dall’operatore al termine della richiesta di rilascio della CIE; la seconda metà è inviata dal Ministero in busta chiusa insieme alla CIE.

Dichiarazione in merito alla donazione di organi e tessuti

Durante l'emissione della CIE è possibile esprimere il proprio consenso, diniego o astensione alla donazione di organi e tessuti sottoscrivendo il relativo modulo. La decisione può essere sempre modificata presso le ASL, gli ospedali, i medici curanti e il Centro Regionale Trapianti.

Come fare

Per la pratica di rilascio è necessario prenotare un appuntamento contattando l'Ufficio Anagrafe al numero 0823 790053 oppure Online.

Cosa serve

  • presenza fisica dell'interessato, anche se minore di età (non è possibile agire per delega o per procura);
  • fototessera recente conforme agli standard richiesti dal Ministero dell’Interno;
  • carta di identità scaduta, in scadenza o deteriorata;
  • denuncia in caso di furto o smarrimento del documento (in tal caso, occorre esibire la patente di guida o altro documento di riconoscimento);
  • codice fiscale / tessera sanitaria;
  • modulo di assenso per il rilascio di CIE valida per l'espatrio ai minori sottoscritto dal genitore non presente, nel caso in cui il minore sia accompagnato da un solo genitore;
  • titolo di soggiorno e passaporto, se cittadino straniero.

Cosa si ottiene

Carta di Identità Elettronica (CIE)

Tempi e scadenze

7 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Rinnovo: documento scaduto o in scadenza entro i 180 giorni
22,00 Euro

Duplicato: deterioramento, smarrimento o furto
27,20 Euro

Il pagamento avviene in contanti allo sportello.

Accedi al servizio

Ufficio Anagrafe e Stato Civile

Ufficio Anagrafe e Stato Civile

La sede comunale è il centro vitale, aperto a tutti, che riflette l'identità e il progresso della comunità.

Via Michele Monaco, 92 - 81054 San Prisco (CE)

Orari al pubblico:

Lun
09:00 - 12:00, 16:00 - 17:30
Mar
09:00 - 12:00
Mer
09:00 - 12:00, 16:00 - 17:30
Ven
09:00 - 12:00
Valido dal 01/01/2025

Casi particolari

Nel caso di impossibilità del cittadino a presentarsi presso gli sportelli comunali a causa di malattia grave o altre motivazioni (detenzione, appartenenza ad ordini di clausura ecc.) un suo delegato dovrà recarsi presso l'Ufficio Anagrafe con la documentazione attestante l’impedimento, la carta di identità scaduta del titolare o altro suo documento di riconoscimento e una fototessera. Effettuato il pagamento, concorderà con l’incaricato comunale un appuntamento presso il domicilio del titolare per il completamento della procedura.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by MW Communication · Accesso redattori sito